(2015), “Against Sex and Gender Dualism in Gender-Specific Medicine”, with M.C. Amoretti in U. Mäki, I. Votsis, S. Ruphy, G. Schurz (eds), Recent Developments in the Philosophy of Science, Springer, Heidelberg, New York, Dordrecht, London, pp. 357 – 367.
(2015), “Epistemic Contextualism: An Incosistent Account for the Semantics of “Know”?”, with S. Leardi, in H. Christiansen, I. Stojanovic & G. A. Papadopoulos (eds.), Modeling and Using Context. 9th International and Interdisciplinary Conference, Context 2015, LNAI 9405, Springer, Heidelberg, New York, Dordrecht, London, pp. 302-315.
(2015), “Underdetermination and Theory-Ladennes Against Impartiality: A Defence of Value-Free Science and Value-Laden Technology”, with M.C. Amoretti, Protosociology, 32, pp. 181-199.
(2016), “Some Key Topics in Feminist Philosophies of Science: An Introduction”, with M.C. Amoretti, in M.C. Amoretti & N. Vassallo (eds.), Meta-Philosophical Reflection on Feminist Philosophies of Science, Springer, New York, pp. 1-13.
(2011), “Do Feminist Standpoint Epistemologies of the Sciences Answer the Charge of Essentialism?”, with M.C. Amoretti, in De Caro M. and Egidi R. (eds.), The Architecture of Knowledge. Epistemology, Agency and Science, Carocci, Roma, pp. 89–102.
(2011), “On Essentialism: Standpoint Epistemologies and Their Unavoidable Problem”, with M.C. Amoretti, in Zhou Q. Y. (ed.), Applied Social Science, ICASS-2011, IERI, Newark (Usa), pp. 377–382.
(2011), “Crucial Links between Knowledge and Communication”, with M.C. Amoretti, in G. Lee (ed.), Social Science and Society, ICSSS-2011, IERI, Newark (Usa), pp. 114–119.
(2011), “Scientific Knowledge: Situatedness and Intersubjectivity without Standpoints”, with M.C. Amoretti, L&PS – Logic and Philosophy of Science, IX, No. 1, pp. 517–522.
(2012), “Women and Medicine: Some Notes from an Epistemological Point of View”, with M.C. Amoretti, in J. Hu (ed.), Applied Social Science, ICASS-2012, IERI, Newark (Usa), pp. 406–411 (vol. 1). ISBN: 978-1-61275-006-4.
(2012), “On the Independence of the Social and Situated Dimension of Scientific Knowledge from the Notion of Standpoint”, with M.C. Amoretti, in Knauss S., Wobbe T., Covi G., (eds.), Gendered Ways of Knowing in Science: Scope and Limitations, FBK Press, Trento, pp. 57–74.
(2012) “The True Role of Non–Epistemic Values in Scientific Knowledge”, with M.C. Amoretti, in G. Zhu (ed.), International Conference on Research Challenges in Social and Human Sciences, ICRCSHS–2012, IERI, Newark (Usa), pp. 93–98 (vol. 1).
(2012), “The Life According to Reason is Best and Pleasantest”, with M.C. Amoretti, in Amoretti M.C. and Vassallo N. (eds.) Reason and Rationality, Ontos Verlag, Frankfurt, pp. 9–32.
(2012), “Do We Know (almost) Nothing? Global Scepticism and Justification”, with M.C. Amoretti, Discipline Filosofiche, XXII, 2, pp. 91-109.
(2012), “On the epistemic role of communication: Against the individualistic perspective”, with M.C. Amoretti, Advances in Education Research Journal, vol. 6, pp. 366-371.
(2013), “Is There Any Problem with Gender–Specific Medicine?”, with M.C. Amoretti, in Chizzola V. e Stefanie Knauss (eds), Riconoscersi. Corpo e gender tra individuale e sociale, Verifiche, XLII, 1–3, pp. 139–156.
(2013), “Sex and Gender Concepts in Gender-Specific Medicine”, with M.C. Amoretti, in Leed G. (ed), Social Science and Health, Advance in Education Research, vol. 19, Newark: Information Engineeing Reasearch Institute, pp. 221-226.
(2013), “A Way of Saving Normative Epistemology? Scientific Knowledge Without Standpoint Theories”, with M.C. Amoretti, in Karakostas V. and Dieks D. (eds.), Recent Progress in Philosophy of Science: Perspectives and Foundational Problems in Philosophy of Science, Springer, Dordrecht, pp. 467–478.
(1997), “On Dummett’s Early Frege and Analytical Philosophy”, Dialectica, 51, 3, pp. 171-187, Bern.
(1997), “Analysis versus Laws: Boole’s Explanatory Psychologism versus His Explanatory Anti-Psychologism”, History and Philosophy of Logic, 18, pp. 151-163, London.
(1998), “Objective and Subjective: Some Difficulties for Frege”, in Negro M. (éd.), La réalité et le signe, Editions Universitaires Fribourg Suisse, Fribourg, pp. 155-175.
(2000), “Psychologism in Logic: Some Similarities between Boole and Frege”, in Gasser J. (ed.), A Boole Anthology. Recent and Classical Studies in the Logic of George Boole, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, pp. 311-325.
(2001), “Contexts and Philosophical Problems of Knowledge”, in Akman V., Bouquet P., Thomason R., Young R. (eds.), Modeling and Using Context, Springer-Verlag, Berlin, pp. 353-366.
(2003), “On the Virtues and Plausibility of Feminist Epistemologies”, with P. Garavaso, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, XXVI, pp. 99-131.
(2005), “Epistemological Contextualism: A Semantic Perspective”, with C. Bianchi, in Dey A., Kokinov B., Leake D., Turner R. (eds.), Modeling and Using Context, Springer-Verlag, Berlin, pp. 41-54.
(2005), “Naive Realism, Scientific Realism, and Contextualism”, Rivista di estetica, XLV, 3, pp. 296-306.
(2006), “Testimonial Justification and Contexts”, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 29, pp. 127-144.
(2007), “Meaning, Contexts and Justification”, with C. Bianchi, in Kokinov B., Richardson D.C., Roth-Berghofer T.R., Vieu L. (eds.), Modeling and Using Context, Springer-Verlag, Berlin, pp. 69-81.
(2008), “Introduction”, with M.C. Amoretti, in Amoretti M.C. and Vassallo N. (eds.) Knowledge, Language, and Interpretation. On the Philosophy of Donald Davidson, Ontos Verlag, Frankfurt, pp. 9-32.
(2009), “Grounding Semantic Contextualism on Epistemological Contextualism”, with C. Bianchi, in Hanna P. (ed), An Anthology of Philosophical Studies, vol. 3, Atiner, Athens, pp. 253-263.
(2010), “Naturalizing Meaning through Epistemology: Some Critical Notes”, with C. Bianchi, in Suàrez M., Dorato M., Rédei M., (eds.), Epsa Epistemology and Methodology of Science, Springer-Verlag, Berlin, pp. 311-321.
· (2020), “Umani, umanità e muscoli ai tempi del Coronavirus”, with Sabino Maria Frassà, ama nutri cresci, venerdì 27 marzo.
· (2020), “Chi è il mostro oggi? Il Coranavirus, la Merkel, l’Europa o forse noi stesso?”, ama nutri cresci, mercoledì 1 aprile.
· (2020), “Per non parlare di Coronavirus”, Rabdo, sabato 4 aprile.
· (2020),”Il mio modesto j’accuse contro l’ingiustificata l’omofobia di Papa Benedetto XVI, Il Circolaccio, 14 maggio,
· (2020), “Quel tuffo in vasca di Federica Pellegrini”, MensilMente, maggio.
· (2020), “Coronavirus, Nicla Vassallo. Torniamo agli intellettuali. Ci stiamo difendendo da che o da chi?, CinqueW News, 13 maggio.
· (2020), “Caro Giulio”, Italialaica.it, giovedì 25 giugno.
· (2020), “Conversando con Giulio… sulle donne e sulla libertà in cui riponevano fiducia”, 27ettesima ora, Corriere della sera, sabato 27 giugno.
· (2020), “La libertà della scienza, i rischi della tecnologia”, ama nutri cresci, giovedì 24 settembre.
· (2020), “Etica, Scienza, Tecnologia. Appunti per una riflessione”, Mentinfuga, giovedì 24 settembre.
· (2020), “Violenze contro le donne: ribelliamoci”, Mentinfuga, giovedì 1 ottobre.
· (2020), “Violenze contro le donne: contrastiamo il silenzio”, Donne ieri oggi e domani, venerdì 2 ottobre
· (2020), “Covid-19, gender e violenze contro le donne… in aumento durante il lockdown”, ama nutri cresci, sabato 3 ottobre.
· (2020), “Bellezza e chirurgia plastica”, Scienza in rete, giovedì 22 ottobre.
· (2020), “Joe Biden e le donne: netta svolta culturale oltre che politica”, twitter, 9 novembre.
· (2020), “Joe Biden e le donne: netta svolta culturale oltre che politica”, mentinga, 9 novembre.
· (2020), “Joe Biden e le donne: netta svolta culturale nazionale e internazionale, oltre che politica”, Politicamentecorretto, 9 novembre.
· (2020), “Joe Biden e le donne: una svolta culturale”, Rabdo, 10 novembre
· (2020), “Biden, Trump e le donne: i due volti dell’America”, ama nutri cresci, 11 novembre.
· (2020), “Crisi sanitaria, economica e culturale: che ne è della filosofia italiana?”, Affari italiani, 16 novembre.
· (2020), “Crisi sanitaria, economica e culturale: che ne è della filosofia italiana?”, Glonaa, 16 novembre.
· (2020), “Crisi sanitaria, economica e culturale: che ne è della filosofia italiana?”, Le ultime notizie, 16 novembre.
· (2020), “Crisi sanitaria, economica e culturale: che ne è della filosofia italiana?”, Buscafriends, 16 novembre.
· (2020), “Sulla giornata mondiale della filosofia”, Giro di vite, 18 novembre.
· (2020), “Sulla giornata mondiale della filosofia”, 247, 18 novembre.
· (2020), “Contro Maradona”, Politicamentecorretto, 6 dicembre.
· (2020), “Contro Maradona”, Facebook, 6 dicembre.
· (2020), “Contro Maradona”, Politicamentecorretto, 6 dicembre.
· (2020), “25 novembre 2020: Maradona e la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, ama nutri cresci, 6 dicembre.
· (2020), “Contro Maradona”, Liguria 2000 News, 7 dicembre.
· (2020), “Contro Maradona”, Nazione Indiana, 11 dicembre.
· (2020), “Antenati”, Nazione Indiana, 11 dicembre.
· (2020), “Sulla giornata mondiale della filosofia”, Zazoom, 18 novembre.(2020), “Contro la città ‘superba’ in Italy: Genova”, Fondazione Nilde Iotti, 13 dicembre.
· (2020), “Contro la città ‘superba’ in Italy: Genova”, Politicamentecorretto, 13 dicembre.
· (2020), “Lettera aperta a Genova”, ama nutri cresci, 14 dicembre.
· (2020), “Usciamo dalla prigione del genere donna”, D La Repubblica delle Donne, numero speciale 100 idee per l’Italia, 19 dicembre.
· (2020), “Scienza e ricerche scientifiche ai tempi del Covid-19”, ama nutri cresci, 22 dicembre.
· (2020), “Qualche appunto su scienze e ricerche scientifiche nei tempi del Covid-19”, Politicamente Corretto, 22 dicembre.
· (2020), “Differenze circa il genere considerate nelle sperimentazioni dei vaccini?”, CinqueW News, 25 dicembre.
· (2020), “Ricerca scientifica e vaccino. Appunti per una riflessione”, mentinfuga, 27 dicembre.
Il duello sconfinato tra chi aspira a conoscere e chi è ignorante.
La massa predilige sempre di più l’ignoranza e se
ne vanta beata, pur annegando; gli esseri conoscenti, rari,
proseguono in un progresso costante e faticoso, escono
dalla caverna platonica e vedono il sole. Con estrema
ponderata levità, di questo tratta il volume, di un male che
sta dominando e di un bene che si sta prosciugando, sia
nel campo quotidiano, nonché umanistico, sia in quello
scientifico. Un saggio che si legge d’un fiato, lasciando
solo intravedere le tante complessità delle tematiche che vi
soggiacciono, nella sfera pubblica e in quella privata, e in
qual senso pubblico e privato riescano a intrecciarsi inesorabilmente
nel conscio e nell’inconscio.
“Sex & Gender”, in Vassallo N. (a cura di), La donna non esiste. E l’uomo. Sesso, genere e identità, Codice edizioni, Torino, pp. 9-22.
“Naturalismo quineano, realismo, teoria della conoscenza”, in M.C. Dalfino e R. Pozzo, Realismo metafisica modernità (in margine al volume di Vittorio Possenti”Il realismo e la fine della filosofia moderna), ILIESI-CNR, 3, febbraio pp. 81-97.
(2018), “Meditazioni metafisiche: una divagazione”, Comunicazione filosofica, 41. pp. 99-104
(2018), La donna non esiste. E l’uomo? Sesso, genere e identità, Codice edizioni, Torino
La donna non esiste, in Vassallo N. (a cura di), La donna non esiste. E l’uomo. Sesso, genere e identità, Codice edizioni, Torino, pp. 107-122.
“Fuori dalle gabbie di sesso e genere? Per cenni sintetici, con uno sguardo sulle donne”, Politeia, 129, pp. 68-81.
“Alcune accortezze prospettiche su sex&gender, specie sulla donna e sulle donne”, in Marassi M, pp, 237-250, Meltemi, Milano.
“Sui limiti della libertà same-sex”, in Nappa M.R. & Nardelli N., 2017, LECOSECAMBIANO@SCUOLA. Strumenti per combattere il bullismo omofobico, Cortina, Milano, pp. 86-87 e 105-106.
(2017), Philosophy of sex and gender in gender-medicine, ed. with M.C. Amoretti, Topoi: An International Review of Philosophy, 3, Springer, Heidelberg, New York, Dordrecht, London.
“Nicla Vassallo scrive poesie con un cervello così acuminato da perforare il cuore”
Vittorio Lingiardi
“Il cuore ormai sbiancato, svuotato, dall’impossibile ‘oltre’ che lo chiama: così vacilla la mente quando cerca nel passato un desiderio ormai senza nome. Le donzelle con i loro mille aggettivi non spalancano la realtà, esiliano l’io dall’io, nel dolore. Ma più forte è infine l’ironia della mente metafisica, donzella intelligente ed ironica.
Liliana Rampello
“Ogni donna amata, qui, è un luogo fisico in tempo dell’anima. Lei la chiama ‘donzella’, ma non per questo fa meno male. Arriva potente, struggente e reale, come il canto ad Ulisse. Solo che Nicla è il mare.”
Francesca Vecchioni
“Donne, Gender, Stereotipi: qualche rilevante osservazione”, Reti, Saperi. Linguaggi , Italian Journal of Cognitive Science, I, pp. 267-280.