“Quale salute giusta?”, in Russo P., Salute e giustizia sociale. Verso una teoria politica normativa, Rubettino, Soveria Mannelli, pp. 5-7.2016), “Matrimonio same-sex versus unioni civili. Una questione relativa al concetto di “contro natura’”?, Politeia, xxxii, 122, pp. 71-77.
“Burka, Burkini o bikini? Che le donne siano libere di velarsi e di sposare più uomini non solo in Italia”, con Sabino Maria Frassà, ama nutri cresci, Fondazione Pardi, venerdì 19 agosto 2016. (PEZZO SETTIMANALI)
“Bellezza delle donne, bruttezza e altro: una sintetica digressione”, Comunicazione filosofica, 37, pp. 32-42. PUBBLICAZ ART ITA
“A favore del matrimonio same-sex, contro le unioni civili italiane”, Iride. Filosofia e discussione pubblica, xxix, 79, pp. 555-562.
Meta-Philosophical Reflection on Feminist Philosophies of Science, ed. with M.C. Amoretti, Springer, New York.
“Matrimonio same-sex versus unioni civili. Una questione relativa al concetto di “contro natura’”?, Politeia: Rivista di Etica e Scelte Pubbliche, xxxii, 122, pp. 71-77.
“Bellezza delle donne, bruttezza e altro: una sintetica disgressione”, Comunicazione filosofica, 37, pp. 32-42.
(2016), “Introduzione ai femminismi”, recensione di Lorna Finlayson, An Introduction to Feminismin, Cambrigde University Press 2015, Cambridge, pp. 220, Il Sole-24 Ore, domenica 10 gennaio, n. 9, p. 27.
(2016), “Meglio fuorviare o mentire?”, recensione di Jennifer Mather Saul, Lying, Misleading & What is Said: An Exploration in Philosophy of Language and in Ethics, Oxford University Press 2015, Oxford, pagg. 166, Il Sole-24 Ore, domenica 24 gennaio, n. 23, p. 27.
(2016), “Innovazione a rischio?”, recensione di Peter Burke, What is the History of Knowledge?, Polity 2015, Cambridge and Oxford, pagg. 160, Il Sole-24 Ore, domenica 21 febbraio, n. 51, p. 29.
(2016), “Per una maggiore consapevolezza”, articolo sull’8 marzo, Il Sole-24 Ore, domenica 6 marzo, n. 65, p. 31.
(2016), “Ingannevoli testimonianze”, recensione di Joseph Shieber, Testimony, Routledge 2015, London, pagg. 222; e di Axel Gelfert, A Critical Introduction to Testimony, Bloomsbury 2014, London, pagg. 264, Il Sole-24 Ore, domenica 17 aprile, n. 105, p. 29.
(2016), “Chi sono io e chi sei tu?”, recensioni di Geoffrey Madell, The Essence of the Self: In Defence of the Simple View of Personal Identity, Routledge 2015, London, pagg. 144, Il Sole-24 Ore, domenica 1 maggio, n. 119, p. 32.
(2016), “Decidere mettendosi in gioco”, recensione di L.A., Trasformative Experience, Oxford University Press 2014, Oxford, pagg. 208, Il Sole-24 Ore, domenica 5 giugno, n. 153, p. 32.
(2016), “Conoscenza: idea e metodi per valutarla”, recensione di David Henderson e John Greco (a cura di), Epistemic Evaluation, Oxford University Press 2015, Oxford, pagg. 208, Il Sole-24 Ore, domenica 21 agosto, n. 229, p. 22.
(2016), “Nella partita dell’esclusione”, ancitipazione lectio magistralis Festivalfilosofia, Il Sole-24 Ore, domenica 11 settembre, n. 250, p. 36.
(2016), “Oggi lo specchio è Twitter”, recensione di Alexander Lowen, Il narcisismo. L’idendità rinnegata, Feltrinelli 2013, Milano, pp. 208, e di Simon Blackburn, Mirror, Mirror: The Usesesand Abuses of Sel-Love Princeton University Press, Princeton 2015, pagg. 248, Il Sole-24 Ore, domenica 25 settembre, n. 264, p. 30.
(2016), “Misoginia alla Donald”, articolo contro la violenza sulle donne, Il Sole-24 Ore, domenica 20 novembre, n. 319, p. 37.
“Rappresentazioni, mondo esterno, scetticismo: qualche puntuale divagazione sulla filosofia di Gottlob Frege”, in Lecis P.L., Busacchi V., Salis P. (a cura di), Realtà, verità, rappresentazione, FrancoAngeli, Milano, pp. 215–225.
“Quando lo scetticismo globale non ha senso”, Rivista di filosofia Neo-Scolastica, 3, pp. 519-535.
“Navigando a vista sul disfacimento del concetto di genere e sugli orientamenti sessuali”, in Chemotti S. (a cura di), Il Poligrafo, Padova, pp. 77–88.
“Matrimonio omosessuale e altre storie”, in Francesco Coniglione (a cura di), La domanda civile di filosofia, Bonanno Editore, Roma e Acireale, pp. 89-103.
“La fertile complessità della filosofia di Frege”, in Frege G. L’alfabeto del pensiero, Castelvecchi, Roma, pp. 5-18.
“Era digitale. Indicazioni su conoscenza, reati, epistemologia della testimonianza”, Materiali per una storia della cultura giuridica, XLV (1), pp. 69-83.
«Il matrimonio omosessuale è contro natura». Falso!, Laterza, ISBN 9788858117255
Che il matrimonio omosessuale sia contro natura è convinzione di troppi nel nostro paese. Attraverso le regole del buon ragionare filosofico, Nicla Vassallo smaschera, con provocazione e intelligenza, il pregiudizio, il calcolo e l’ignoranza che escludono il matrimonio same-sex. Una donna che ama una donna e un uomo che ama un uomo debbono potersi sposare, se desiderano, e non vi è argomentazione valida contro, sempre che l’eterosessualità non permanga un dogma: prendiamone coscienza.
Frege on Thinking and Its Epistemic Significance, with P. Garavaso, Lexington Books–Rowman & Littlefield, Lanham, MD, Usa.
Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne, Orthotes Editrice, Napoli–Salerno
Una volta superati i “sermoni retorici”, che da più parti si fanno sulla pericolosità della scienza, e quando siano stabiliti i confini tra la conoscenza scientifica e le sue applicazioni tecnologiche, si capisce meglio l’indipendenza della scienza dalla questione etica del bene e del male. Ciò tuttavia non comporta – sostiene la Vassallo – l’aver già risolto tutti i problemi che sono legati alla tecnologia, anche nelle sue ricadute sul corpo femminile, né si può dire superata la necessità di ricordare che l’aspirazione al conoscere rientra nella stessa costituzione dell’essenza umana. Tornare a chiedersi che cos’è la scienza serve piuttosto a limitare il ruolo dei valori non epistemici, che possono al limite entrare nel contesto della ricerca, ma non in quello della giustificazione razionale della verità scientifica.