(2015), “Disaccordo con razionalià”, recensione di Jonathan L. Kvanvig, Razionality & Reflection: How to think About to Think, Oxford University Press, Oxford 2014, pp 208, e di Andrew Steane, Faithful to Science: The Role of Science in Religion, Oxford University Press, Oxford 2014, pp. 272, Il Sole-24 Ore, domenica 9 settembre, n. 249, p. 27.
(2015), “Stra-ordinarie come Rosmary”, recensione di Emily Leah Silverman, Dork von der Horst, Whitney A. Bauman, eds., Voices of feminist liberation, Equinox Publishing, Bristol, 2012, pp. 300, Il Sole-24 Ore, domenica 8 marzo, n. 66, p. 31.
(2015), “Compromessi e speranze”, recensione di Chiara Lepora & Robert E. Goodin, On Complicity and Compromise, Oxford University Press, Oxford 2014, pp. 192, e di Adrienne M. Martin, How We Hope. A Moral Psychology, Princeton University Press, Princeton 2014, pp. 168, Il Sole-24 Ore, domenica 5 aprile, n. 94, p. 26.
(2015), “Linguaggio traditore”, recensione di Jody Azzouni, Semantic Perception, Oxford University Press, Oxford 2014, pp. 384, e di Seana Valentine Shiffrin, Speech Matters, Princeton University Press, Princeton 2014, pp. 248, Il Sole-24 Ore, domenica 7 giugno, n. 155, p. 28.
(2015), “Quale felicità?”, recensione di Ben Bradley, Well-Being, Polity Press, Cambridge 2015, pp. 136, e di Markus Gabriel, Perché non esiste il mondo, Bompiani, Milano 2015, pp. 256, Il Sole-24 Ore, domenica 26 luglio, n. 204, p. 27.
(2015), “Perché mi hai baciato?”, recensione di John Hyman, Action, Knowledge, and Will, Oxford University Press, Oxford 2015, pp. 272, Il Sole-24 Ore, domenica 2 agosto, n. 211, p. 22.
(2015), “Prossimo amore?”, recensione di Françoise Baytis e Carolyn McLeod, eds., Family-Making, Oxford University Press, Oxford 2014, pp. 336, e di Stephen Macedo, Just Married: Same-Sex Couples, Monogamy, and the future of Marriage, Princeton University Press, Princeton 2015, pp. 320, Il Sole-24 Ore, domenica 9 agosto, n. 218, p. 23.
(2015), “Un’eredità da salvare”, recensione di Scott L. Montgomery & Daniel Chirot, The Shape of the New, Princeton University Press, Princeton 2015, pp. 512, e di Jason Stanley, How Propaganda Works, Princeton University Press, Princeton 2015, pp. 376, Il Sole-24 Ore, domenica 30 agosto, n. 238, p. 22.
(2015), “Il valore di parole sincere”, ancitipazione lectio magistralis Festivalfilosofia, Il Sole-24 Ore, domenica 6 settembre, n. 245, p. 32.
(2015), “Ragioni e persone”, recensione di Amy Kind, Persons and personal Identity, Polity Press, Cambridge 2015, pp. 180, e di Brian Hedden, Reasons without persons, Oxford University Press, Oxford 2015, pp. 224, Il Sole-24 Ore, domenica 4 settembre, n. 273, p. 27.
(2015), “Amare o fingere di amare?”, recensione di Berit Brogaard, On Romantic Love, Oxford University Press, Oxford 2015, pp. 270, e di Ronald de Sousa, Love, Oxford University Press, Oxford 2015, pp. 130, Il Sole-24 Ore, domenica 13 dicembre, n. 343, p. 32.
(2014), “Scientology e l’antifilosofia”, ariticolo su dogmi e confusioni circa la conoscenza, L’Unità, martedì 7 gennaio, p. 17.
(2014), “Nel ‘corpo’ della lettura: amore, sesso e altro… i libri consigliati per la Festa dell’8 marzo”, L’Unità, giovedì 6 marzo, p. 19.
(2014), “Piccola filosofia della Formula Uno. Da Senna a Schumacher, due ‘eroi’ decifrati attraverso l’opera di Canetti”, L’Unità, martedì 8 aprile, p. 19.
(2015), “Femmine nate per obbedire? La colpa è di Aristotele”, Il Secolo XIX, giovedì 15 gennaio, p. 29.
(2015), “Perché la famiglia non può essere «una»”, articolo su famiglie etero e omo, la 27ora del Corriere della Sera.it, lunedì 30 marzo.
(2016), “Olimpiadi, non è più tempo di eroi”, articolo sulle Olimpiadi di Rio, Il Secolo XIX, domenica 31 luglio, p. 44.
“Filosofia della conoscenza”, in Eco U. e Fedriga R. (a cura di), Storia della Filosofia, Ottocento e Novecento, EM Publishers, Milano, e Laterza, Roma–Bari, pp. 605–612. (Riedizione nel 2015 – allegato a la Repubblica).
“Diversità”, in Autori Vari, Le parole che sono importanti. Piccolo Vocabolario della solidarietà, Feltrinelli, Milano, pp. 46–48.
(2014), “Il rigore logico–analitico del cattolico wide-ranging”, obituario di Peter Geach, Il Sole-24 Ore, domenica 5 gennaio, n. 4, p. 23.
(2014), “Eccellenza in ironia”, articolo sul centenario della pubblicazione di tre saggi di Bertrand Russell, Il Sole-24 Ore, domenica 26 gennaio, n. 25, p. 30.
(2014), “Un alveare ancora scontento”, articolo sul tricentenario della pubblicazione di Fable of the Bees:or, Private Vices, Public Benefits di Bernard de Mandeville, Il Sole-24 Ore, domenica 2 marzo, n. 60, p. 30.
(2014), “Donne liberal per sempre”, articolo sull’8 marzo, Il Sole-24 Ore, domenica 2 marzo, n. 60, p. 32.
(2014), “Cosa ci serve? Immaginazione”, recensione di Mark LeBar, The Value of Living Well, Oxford University Press, Oxford 2013, pp. 384, e di Adam Morton, Emotion and Imagination, Polity Press, Cambridge 2013, pp. 230, Il Sole-24 Ore, domenica 6 aprile, n. 95, p. 26.
(2014), “Ma tu in che menti esisti?”, articolo sul tricentenario della pubblicazione della Monadologia di Gottfired Leibniz, Il Sole-24 Ore, domenica 20 aprile, n. 109, p. 26.
(2014), “C.S. Peirce, il grande?”, articolo sul centerario della morte di C.S. Peirce, Il Sole-24 Ore, domenica 1 giugno, n. 148, p. 27.
(2014), “La tolleranza dopo il disatro”, recensione di Steve Clarke, Russell Powell, Julian Savulescu (eds.), Religion, Intollerance, and Conflict: A Scientific and Conceptual Investigation, Oxford University Press, Oxford 2013, pp. 304, Il Sole-24 Ore, domenica 8 giugno, n. 155, p. 26.
(2014) “I costi dell’ignoranza”, recensione di Russell Hardin, How Do You Know? The Economics of Ordinary Knowledge, Princeton University Press, Princeton 2009, pp. 240, e di AA.VV, Oxford Studies in Epistemology, Oxford University Press, Oxford 2103, pp. 368, Il Sole-24 Ore, domenica 3 agosto, n. 211, p. 20.
(2014) “Wittgenstein, quarto gigante”, recensione di Scott Soames, The Analytic Tradition in Philosophy: The Founding Giants, Princeton University Press, Princeton 2014, pp. 680, e di Marie McGinn, Wittgenstein’s Philosophical Investigations, seconda edizione riveduta, Routledge, London 2103, pp. 346, Il Sole-24 Ore, domenica 28 settembre, n. 266, p. 26.
(2014), “Ricerca di un io irripetibile”, recensione di Stephen Mulhall, The Self & Its Shadows, Oxford University Press, Oxford 2013, pp. 352, Il Sole-24 Ore, domenica 5 ottobre, n. 273, p. 27.
(2014), “Vincere, ossessione maschile?”, recensione di Francesco Duina, Winning, Princeton University Press, Princeton 2011, pp. 256, e di Deborah Jordan Brooks, He Runs, She Runs: Why Gender Stereotypes Do not Harm Women Candidates, Princeton University Press, Princeton 2013, pp. 240, Il Sole-24 Ore, domenica 7 dicembre, n. 336, p. 28.
(2014), “La svolta di Frege”, antipazione di Pieranna Garavaso e Nicla Vassallo, Frege on Thinking ans Its Epistemic Significance, Lexington Books-Rowman & Littlefield, Lanham, MD 2014, pp. 158, Il Sole-24 Ore, domenica 28 dicembre, n. 355, p. 22.
“Sul matrimonio same-sex e i suoi nemici”, Iride. Filosofia e discussione pubblica, 68, pp. 67–83.
“Su religioni e fobie, ma non solo: Martha Nussbaum in un colloquio con Nicla Vassallo”, a cura di Nicla Vassallo, Materiali per una storia della cultura giuridica, XLIII (1), pp. 183–191.
“Nota introduttiva. Perché e come parlare di matrimoni”, Iride. Filosofia e discussione pubblica, 68, pp. 25–26.
“Naturalizzione e scetticismo globale: il caso di Gottlob Frege”, Paradigmi. Rivista di critica filosofica, XXXI, pp. 61–74.
“I matrimoni tra le persone dello stesso sesso – Same-sex Marriages”, rubrica Nodi/Symposia di Iride, a cura di, con saggi di Francesco Bilotta, Vittorio Lingiardi, Chiara Saraceno, Nicla Vassallo, Iride. Filosofia e discussione pubblica, 68, pp. 25–99.
“Conoscere se stessi”, in Savage D. e Miller T. (a cura di), Le cose cambiano, ed. it. a cura di L. Fava, Isbn, Milano, pp. 209–214
Le poesie (1983-2013) di Nicla Vassallo si trovano raccolte in questo volume “Orlando in ordine sparso”. Poesie che ci restituiscono la nostra contemporaneità, il nostro essere nel mondo, poesie che sostano sulle tante emozioni e le tante ragioni dell’esistenza umana. E’ soprattutto una prepotente interpretazione dell'”Orlando” di Virginia Woolf a ricomparire spesso per la chiarezza interiorizzata, nei versi resa palese, delle vicende cui andiamo incontro, del loro susseguirsi eterno, quieto e inquieto, nel nostro essere donne e nel nostro essere uomini, senza dover appartenere, infine, né alle une, né agli altri. Poesie luminose, d’amore e di dolore. Poesie pure e impure. Poesie che segnano il nostro corpo e la nostra mente. Con coraggio, delicatezza, vigore. E con la saggia consapevolezza di Ludwig Wittgenstein: “Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere”.
(2013), “E il Card. Martini chiese ‘perché’?”, recensione di Vittorio Lingiardi, Citizen gay. Affetti e diritti, edizione aggiornata con la collaborazione di Nicola Nardelli, il Saggiatore 2012, pp. 240, Il Sole-24 Ore, domenica 6 gennaio, n. 5, p. 22.
(2013), “In cerca del genere materno”, recensione di Alison Stone, Feminism, Psychoanalysis, and Maternal Subjectivity, Routledge, New York 2012, pp. 194, Il Sole-24 Ore, domenica 20 gennaio, n. 19, p. 24.
(2013), “Atti di pensiero narrativo”, recensione di Peter Goldie, The Mess Inside. Narrative, Emotion, and the Mind, Oxford University Press, Oxford 2012, pp. 208, Il Sole-24 Ore, domenica 24 febbraio, n. 54, p. 24.
(2013), “Non c’è niente da festeggiare”, recensione di Carol Cohn (ed), Women & Wars, Polity Press, Cambridge 2012, pp. 256, Il Sole-24 Ore, domenica 3 marzo, n. 61, pp. 33.
(2013), “Platone confutato in tre pagine”, recensione di Richard Foley, When is True Belief Knowledge, Princeton University Press, Princeton and Oxford 2012, pp. 162, Il Sole-24 Ore, domenica 17 marzo, n. 75, p. 24.
(2013), “Conversare migliora la vita”, recensione di Anthony Simon Laden, Reasoning. A Social Picture, Oxford University Press, New York 2012, pp. 284, Il Sole-24 Ore, domenica 31 marzo, n. 89, p. 24.
(2013), “Da Galileo al gatto di Schrödinger”, recensione di Mélanie Frappier, Letitia Meynell, James Robert Brown, eds, Thought Experiements in Philosophy, Science, and the Arts, Routledge, London & New York 2013, pp. 272, Il Sole-24 Ore, domenica 21 aprile, n. 108, p. 33.
(2013), “La ricetta per una vita felice”, recensione di Mike Martin, Happiness and the Good Life, Oxford University Press, Oxford 2012, pp. 248, Il Sole-24 Ore, domenica 5 maggio, n. 121, p. 31.
(2013), “Ho scritto t’amo sulla… pelle”, articolo sull’omofobia, Il Sole-24 Ore, domenica 12 maggio, n. 128, p. 32.
(2013), “La mia storia con Salinger”, recensione di Troy Jollimore, On Loyalty, Routledge, London & New York 2013, pp. 128, e di Annabelle Lever, On Privacy, Routledge, London & New York 2012, pp. 102, Il Sole-24 Ore, domenica 16 giugno, n. 163, p. 35.
(2013), “Scettici ma per costruire”, recensione di Ian Evans e Nicholas D. Smith, Knowledge, Polity Press, Cambridge 2012, pp. 224, Il Sole-24 Ore, domenica 7 luglio, n. 184, p. 26.
(2013), “Pensiero senza pregiudizi”, recensione di Stephen Gaukroger, Objectivity. A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford 2012, pp. 128, Il Sole-24 Ore, domenica 14 luglio, n. 191, p. 26.
(2013), “Comprensione per la Cina”, recensione di G.E.R. Lloyd, Being, Humanity & Unferstanding, Oxford University Press, Oxford 2012, pp. 144, Il Sole-24 Ore, domenica 28 luglio, n. 205, p. 26.
(2013), “Pragmatismo vecchio e nuovo”, recensione di Michael Bacon, Pragmatism, Polity Press, Cambridge 2012, pp. 224, e di Cherly Misak, The American Pragmatists, Oxford University Press, Oxford & New York 2013, pp. 304, Il Sole-24 Ore, domenica 4 agosto, n. 212, p. 26.
(2013), “Compromessi made in Usa”, recensione di Amy Gutmann e Dennis Thompspn, The Spirit of Compromise. Why Governening Demands It and Campaigning Undermines It, Princeton University Press, Princeton and Oxford 2012, pp. 256, Il Sole-24 Ore, domenica 13 ottobre, n. 281, p. 33.
(2013), “Tizio dice che Caio sapeva…”, recensione di Jessica Brown e Mikkel Gerken (eds.), Knowledge Ascription, Oxford University Press, Oxford 2012, pp. 312, Il Sole-24 Ore, domenica 1 dicembre, n. 330, p. 30.
(2013), “Scrivere a mano arte dell’anima”, articolo sulla calligrafia, L’Unità, sabato 26 gennaio, p. 20.
(2013), “Non la prendiamo con filosofia”, articolo su ragionamento e coerenza, su università e cultura, L’Unità, domenica 28 aprile, p. 22.
(2013), “Siamo persone libere prima di essere femmine e maschi”, articolo sull’identità personale versus identità sessuale, la 27ora del Corriere della Sera.it, giovedì 2 maggio.
(2013), “Un disastro nel porto di Genova. Uno schianto per noi”, articolo sulla tragedia in porto, la 27ora del Corriere della Sera.it, mercoledì 8 maggio.
(2013), “Genitori a tutti i costi? Ma un figlio non è un diritto”, articolo sulla fecondazione medicalmente assistita, la 27ora del Corriere della sera.it, lunedì 13 maggio.
(2013), “Scritto sul corpo”, articolo in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, L’Unità, giovedì 16 maggio, p. 17.
(2013), “L’amore che commuove contro chi pensa che il sesso gay sia sporco”, articolo sull’omofobia, la 27ora del Corriere della sera.it, venerdì 17 maggio.
(2013), “Altro che scandalo, a Cannes ha vinto un film sull’amore”: articolo sulla Palma d’oro, la 27ora del Corriere della sera.it, mercoledì 29 maggio.
(2013), “Francesca da Rimini. Ma quelli indesiderati, o falsamente desiderati, sono amori?”, la 27ora del Corriere della sera.it, giovedì 11 luglio.
(2013), “Didone tra i lussuriosi: e noi che si tradisce per essere ‘vere’ donne?”, la 27ora del Corriere della sera.it, venerdì 19 luglio.
(2013), “Semiramide. E ora dove si è spostato il confine del lecito?”, la 27ora del Corriere della sera.it, venerdì 26 luglio.
(2013), “Siete disposti a lasciarvi ‘rapire’ come Piccarda? E da una causa?”, la 27ora del Corriere della sera.it, lunedì 19 agosto.
(2013), “La donna? Un’invenzione”, anticipazione lectio magistralis del Festival della mente, L’Unità, giovedì 29 agosto, p. 17.
(2013), “Donna evoluta, senza sesso, né genere?”, articolo sull’invenzione della donna, la 27ora del Corriere della sera.it, venerdì 30 agosto.
(2013), “Chi ha paura della scienza?”, articolo sulle relazioni tra etica, scienza e tecnologia, L’Unità, lunedì 9 dicembre, p. 17.
“No, postmoderna non lo sono mai stata: vecchio realismo, umanità della conoscenza, verità”, ParadoXa, 3, pp. 45–56.
“Lo splendore dell’unicità”, in Chemotti S. e Susanetti D. (a cura di), Inquietudini queer: desiderio, performance, scrittura, Il Poligrafo, Padova, pp. 53–66.
“La conoscenza che vale”, Italianieuropei. Bimestrale del riformismo italiano, 1, pp. 100–104.
“Diritti e umanità: Martha C. Nussbaum di fronte alle omosessualità”, con Lingiardi V., Ragion pratica, 2, pp. 399–419.
“Cinquanta sfumature di grigiore”, in R. Chiaberge (a cura di), Treccani Il libro dell’anno 2012, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, p. 287.
“A favore di epistemologia e umanità”, Rivista di filosofia, 3, pp. 479–501 (fascicolo speciale a inviti, ‘Quale spazio per la filosofia oggi’, curato da Salvatore Veca).